Back
Previous product
schiena bacino BALTO OFF-ROAD BT JUMP a partire da 89,90
Next product
schiena bacino BALTO OFF-ROAD BT BODY LIFT a partire da 109,90

BALTO OFF-ROAD

Carrellino ortopedico regolabile per cani disabili

a partire da 299,00

Balto Off-Road nasce per aiutare cani con difficoltà motorie o di deambulazione dovute a patologie o anzianità.
Tra le maggiori patologie per le quali è indicato vi sono: displasia dell’anca, mielopatia degenerativa, grave artrosi agli arti posteriori, problematiche neurologiche e deficit alle articolazioni posteriori che impediscono al cane di sorreggersi autonomamente.

Svuota
COD: N/A Categorie: ,
Descrizione

Descrizione

A COSA SERVE

Balto Off-Road nasce per aiutare cani con difficoltà motorie o di deambulazione dovute a patologie o anzianità.
Tra le maggiori patologie per le quali è indicato vi sono: displasia dell’anca, mielopatia degenerativa, grave artrosi agli arti posteriori, problematiche neurologiche e deficit alle articolazioni posteriori che impediscono al cane di sorreggersi autonomamente.
Il carrellino è leggero, resistente e dotato di ottima stabilità, in quanto realizzato in alluminio anodizzato. È realizzato in tre taglie regolabili in larghezza, in altezza e in lunghezza.
Sulla parte anteriore sono presenti delle fasce di sicurezza che garantiscono un’ottima vestibilità sul cane. Sulla parte posteriore è presente un’imbracatura a ”X” per permettere al cane di essere sorretto comodamente durante l’utilizzo. Inoltre l’imbracatura permette le deiezioni solide e liquide senza sporcare il carrellino (es. cani incontinenti).
Balto Off-Road è fornito inoltre di un doppio invito per le zampe posteriori studiato per limitare lo stress e rilassare il proprio cane durante le passeggiate.
Il carrellino è pensato per far muovere il cane su qualsiasi tipo di terreno in quanto le ruote di gomma garantiscono un’ottima stabilità. È fornito completo di maniglia superiore che può essere agganciata in caso di necessità; questa permette al padrone di sorreggere il supporto in casi di gravi difficoltà motorie o per aiutare il cane a superare un ostacolo, come salire/scendere gradini o marciapiedi.
Tutte le fasce di sicurezza sono rivestite in morbido e traspirante materiale Balto e sono lavabili a mano.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
  • Leggero
  • Regolabile in tutte le direzioni
  • Resistente
  • Protezione fasce morbide, traspiranti e lavabili.

 

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Taglie

S, M, L

Taglie

Taglie

COME PRENDERE LE MISURE

MISURE in centimetri (cm)

Tg.ABCPesoRazze esempio*
S22-32 cm15-30 cm10-20 cm5-14 kgJack Russel
M33-54 cm31-51 cm21-26 cm15-26 kgCocker Spaniel
L55-85 cm≥ 50 cm27-35 cm27-50 kgPastore Tedesco

*Attenzione le razze suggerite sono puramente indicative, per determinare la taglia del carrellino prendere le misure come specificato.


Dopo aver attentamente calcolato le misure A, B, C e pesato il cane, verificare la tabella.

Istruzioni d'uso

Istruzioni d'uso

COSA CONTIENE IL KIT BALTO OFF-ROAD


A 2 aste con tiranti in tessuto
B Telaio con 2 staffe e imbracatura a X
C 1 kit ruote (telaio e ruote in gomma)
D 1 maniglia di supporto
E 2 fasce di supporto per gambe posteriori con 2 fermi in velcro
F Viti, rondelle per viti, dadi autobloccanti, 1 chiave aperta, a chiave a brugola


FASE 1 FISSAGGIO DEL TELAIO
DEL CARRELLINO BALTO OFF-ROAD
Nella confezione, il telaio principale si presenta formato da 2 staffe grigie separate. Per creare la forma del carrellino afferrare le due staffe grigie e sovrapporle correttamente, posizionando l’asta asolata davanti all’asta con i fori; infine fissarle utilizzando le viti in dotazione. Sono sufficienti n. 2 viti per la taglia S e n. 3 viti per la taglia M ed L.
ATTENZIONE: verificare che le cinghie, pre-assemblate al telaio, formino un’imbracatura a X posta all’interno del telaio stesso.


FASE 2 FISSAGGIO KIT RUOTE AL TELAIO PRINCIPALE

Il kit ruote presenta due “staffe ruote” asolate e una staffa anteriore (con funzione stabilizzatrice, antiallargamento) regolabile in larghezza.
IMPORTANTE: prima di fissare il kit ruote al telaio, regolare l’ampiezza della staffa antiallargamento, svitando e riavvitando i dadi di fissaggio con l’apposita chiave.


Nell’unire il kit ruote al telaio, posizionare la staffa antiallargamento verso l’interno del carrellino, lasciando la parte posteriore libera per le zampe del cane. Sormontare le staffe blu del kit ruote alle staffe grigie del telaio principale.

Fissare quindi le staffe tramite le viti in dotazione: utilizzare n. 2 viti su ogni lato per la taglia S, n. 3 viti su ogni lato per la taglia M, n. 4 viti su ogni lato per la taglia L.
IMPORTANTE: come detto, le aste asolate blu vanno posizionate esternamente al telaio grigio.


IMPORTANTE: l’ampiezza della staffa antiallargamento va regolata in modo tale che alla base delle ruote il carrellino risulti più largo di almeno 2 cm per lato rispetto alla parte superiore del telaio. Questa configurazione garantisce una maggiore stabilità.

FASE 3 FISSAGGIO ASTE LATERALI CON INCISIONE BALTO

Per completare la parte anteriore del carrellino prendere le staffe laterali blu (quelle asolate con l’incisione BALTO) sovrapporle al telaio grigio forato (fig.1) e fissarle mediante le viti in dotazione, almeno n. 2 viti su ogni lato per la taglia S e n. 3 viti su ogni lato per la taglia M o L. La scritta BALTO dovrà essere leggibile correttamente da sinistra verso destra, posta nella parte anteriore del carrellino (fig.2).

IMPORTANTE: Balto Off-Road è totalmente regolabile in larghezza, altezza e lunghezza.
Dopo che il tutore è stato regolato sulla taglia del cane fissare i dadi autobloccanti. Per un corretto fissaggio utilizzare la chiave a brugola per tener ferma la vite e con l’altra mano la chiave aperta per stringere con forza il dado (fig.3).


FASE 4 FASCE PER IL SOSTEGNO DELLE ZAMPE POSTERIORI

Prendere una delle due fasce tiranti in dotazione e farla passare all’interno del telaio (fig.4), inserendo l’estremità con la pinzetta a strappo attraverso l’anello piatto (fig.5).
Far scorrere la fascia fino alla completa chiusura, mantenendo l’anello piatto nel lato interno del telaio (fig.6).

In seguito applicare il fermo in velcro sulla fascia (fig.7), in corrispondenza del lato esterno del telaio e fare aderire la fascia tirante (fig.8). A questo punto con la stessa fascia formare un ampio anello facendo aderire la pinzetta a strappo all’estremità superiore (fig.9).


FASE 5 REGOLAZIONE DEI TIRANTI IN TESSUTO
Balto Off-Road presenta tre tiranti di sostegno, ognuno con una specifica funzione, rivestiti da imbottiture in materiale morbido e traspirante:

  • un tirante anteriore (1) per evitare che il carrellino possa scivolare verso le zampe posteriori
  • un tirante superiore al livello del garrese (2) per stabilizzare il carrellino fig.7 fig.8 fig.9
  • un tirante nella zona ascellare/sternale (3)

Ciascun tirante è regolabile in lunghezza, per adattarsi perfettamente alla taglia del vostro cane. Per accorciarlo a misura, rimuovere le imbottiture protettive, afferrare l’estremità del tirante e staccare la pinzetta removibile a strappo. Accorciare con precisione ciascun tirante, tagliando il materiale in esubero, e infine tornare ad applicare la pinzetta a strappo.

Nella parte posteriore è presente un’imbracatura regolabile a X che garantisce un sostegno confortevole. Per regolarla, dopo aver staccato l’imbottitura a strappo, allargare o stringere le fettucce tramite il passante a doppia luce in plastica, in base alle misure e alle esigenze del vostro cane.

 
Rimuovere la pinzetta in velcro, accorciare le estremità della fascia con le forbici e riposizionare la pinzetta in velcro.
 
AVVERTENZA: attenzione a non tagliare troppo le estremità, per consentire al velcro di chiudere regolarmente sul tessuto.

 


FASE 6 INSERIMENTO DEL CANE NEL CARRELLINO

Continuare aprendo la fascia superiore al livello del garrese: togliere l’imbottitura (fig.10), aprire una delle due estremità e rimuovere la pinzetta (fig.11), sfilare la fascia dal passante in alluminio (fig.12).

Dopo aver sfilato la fascia superiore al livello del garrese, inserire il cane nel carrellino.
IMPORTANTE: mantenere l’imbracatura a X correttamente posizionata nella parte posteriore del cane tra le zampe (1) e non sulla pancia (2).

Dopo aver inserito il cane verificare che l’incisione BALTO presente sull’asta anteriore blu risulti posizionata all’altezza del centro-spalla del cane (senza superarla).

Una volta posizionata correttamente l’asta blu sul centro-spalla, reinserire la fascia del garrese e chiuderla (1). Rimettere poi l’imbottitura (2).

Regolare tutte le fasce assicurandosi di chiuderle ben strette. Infine inserire le zampe posteriori nelle fasce di supporto (3).
Il carrellino sarà correttamente posizionato quando tutte le aste risulteranno collocate lungo il piano traverso del cane (4). Per un’ulteriore regolazione del tutore, ricorrere all’uso delle fasce a strappo.


Se necessario applicare la maniglia superiore di supporto avvitandola alle aste.

RACCOMANDAZIONI D’USO

  • Tutte le viti sono dotate di dadi auto-bloccanti: una volta regolato il carrellino ricordarsi di avvitare i dadi fino in fondo.
  • L’asta regolabile antiallargamento può essere ruotata di 180 gradi per permettere al cane di usare le zampe posteriori per camminare, ad esempio in fase di riabilitazione.
  • Si consiglia di verificare periodicamente che viti e dadi siano ben stretti.
  • Non utilizzare avvitatori elettrici o altri strumenti di serraggio al di fuori delle chiavi in dotazione.
  • Le componenti morbide possono essere lavate a mano in acqua fredda con prodotti neutri; non lavare in lavatrice.
  • È opportuno abituare il cane all’uso del carrellino: le prime volte sarà utile tenerlo al guinzaglio o alla pettorina, accompagnandolo nei movimenti finché non acquista fiducia. Con il vostro aiuto il cane percepirà che il peso non grava su di lui, ma si scarica a terra, prendendo progressiva confidenza con il carrellino.
  • Balto Off Road va indossato per qualche ora al giorno, nel corso delle passeggiate e quando il cane è libero di muoversi in casa o all’aperto. Non lasciare indossato il carrellino la sera e nelle ore di riposo.
Video tutorial

Video tutorial