Istruzioni d'uso
REGOLAZIONE CORRETTA DEL TUTORE
Tutte le regolazioni di seguito indicate vanno effettuate su entrambi i lati del tutore prima di applicarlo.

Mettete il cane ritto sulle quattro zampe. Appoggiate il tutore sulla gamba del cane, verificando che lo snodo centrale sia posizionato all’altezza dell’articolazione del ginocchio.

Regolate la posizione dell’imbottitura inferiore: utilizzando esclusivamente la chiavetta più grande in dotazione, allentate le due viti e regolate l’imbottitura in altezza, facendola scorrere sul binario guida. Richiudete le viti.

L’imbottitura inferiore è nella posizione corretta quando poggia alla base dell’articolazione del garretto, senza però bloccarla:
il tutore rimarrà così stabile, senza scendere, e l’articolazione resterà libera. AVVERTENZA: utilizzate solo le chiavi in dotazione. L’uso di avvitatori potrebbe danneggiare la filettatura delle viti.

Passate quindi a regolare la posizione dell’imbottitura superiore, con lo stesso procedimento visto per l’imbottitura inferiore.
AVVERTENZA: l’imbottitura superiore è sagomata sull’anatomia dell’animale e risulta quindi più bassa nella parte corrispondente all’interno coscia. Nell’applicare il tutore al cane è importante mantenere questa conformazione naturale.
REGOLAZIONE DELLO SNODO GRADUATO
Tutte le regolazioni di seguito indicate vanno effettuate su entrambi i lati del tutore prima di applicarlo.
Sistemata correttamente la lunghezza del tutore, passate alla regolazione dello snodo graduato utilizzando la chiavetta più piccola in dotazione.
PER BLOCCARE IL TUTORE* Posizione 30° in flessione (FLEX)
Posizione 30° in estensione (EXT) * Si consiglia il blocco totale dell’articolazione in caso di utilizzo del tutore prima di un intervento chirurgico o sotto consiglio del veterinario.
PER LIMITARE IL MOVIMENTO DELL’ARTICOLAZIONE** Posizione 75° in flessione (FLEX)
Posizione 30° in estensione (EXT) Per impedire il rischio di un’eventuale iper-estensione
o iper-flessione del ginocchio.
** Utilizzare questa regolazione dopo un intervento chirurgico o in caso di utilizzo del tutore come alternativa all’operazione.

Lo snodo presenta una serie di 8 + 5 tacche graduate (da 0° a 105° in flessione, da 0° a 60° in estensione) che permettono di limitare o bloccare l’angolo di flessione ed estensione dell’articolazione, spostando le viti sulle diverse tacche.
AVVERTENZA: eventuali diverse regolazioni per soddisfare specifiche indicazioni, ad esempo nel trattamento post-operatorio o come alternativa all’intervento chirurgico, sono di
competenza esclusiva del veterinario.
APPLICAZIONE DEL TUTORE
Una volta regolata la lunghezza del tutore e le gradazioni dello snodo centrale, potete applicare il tutore sulla zampa del cane.

Fissate il tutore iniziando dalle
2 fasce inferiori, facendole passare all’interno degli anelli piatti e assicurandovi di chiuderle ben strette. Ripetete la stessa operazione con la
fascia superiore singola.

Infine fissate per bene
la fascia centrale*,
orientandola leggermente verso l’alto.
* La fascia centrale stabilizza i due snodi centrali durante il movimento di flessione, quando tendono leggermente a divaricare. Se il veterinario non la reputa necessaria, può essere tagliata lasciando libera la parte centrale del tutore. 
Le tre fasce* che avvolgono la zampa del cane, fissando il tutore,
sono regolabili in lunghezza: per farlo è sufficiente rimuovere la pinzetta in velcro, accorciare le estremità della fascia con le forbici e riposizionare la pinzetta in velcro.
AVVERTENZA: fate attenzione a non tagliare troppo le estremità, per consentire al velcro di chiudere regolarmente sul tessuto.
* Il tutore è dotato di fasce sufficientemente lunghe, che consentono di fissare il tutore anche a cani fuori misura o sovrappeso.
RACCOMANDAZIONI D’USO
- Nel post operatorio rispettare le indicazioni del veterinario sulla tempistica di applicazione. In caso di edema post operatorio rimuovere il tutore fino al riassorbimento del gonfiore.
- Non rimuovere gli adesivi relativi ai gradi dello snodo e al verso del tutore.
- Tenere pulito il tutore, eliminando l’eventuale presenza di peli, soprattutto nelle parti interne dei velcri: utilizzare una spazzolina specifica per peli ogni 2/3 giorni.
- Non lavare il tutore in lavatrice: per una corretta pulizia rimuovere le imbottiture e lavarle a mano, in acqua fredda, con prodotti neutri.
- Non utilizzare avvitatori o altri strumenti elettrici per la regolazione delle viti.
- Non forzare le viti nel montaggio per non danneggiare le filettature. Oltre alle 2 chiavette, sono presenti nella confezione alcune viti di ricambio.
- Non lasciare il tutore indossato al cane per tutta la giornata: il tutore va portato di giorno, specialmente nei momenti di attività fisica, e va tolto nelle ore notturne.
- Non lasciare solo il cane, con il tutore indossato, per troppo tempo: potrebbe infatti carcare di rimuoverlo, mordendolo o graffiandolo.