Back
Previous product
tutori per cani BALTO FLEXOR BT PULL a partire da 97,60
Next product
tutori per cani BALTO FLEXOR BT HOCK a partire da 53,90

BALTO FLEXOR

Tutore del tarso post operatorio e riabilitativo con snodo graduato per lesioni dei legamenti e patologie articolari

169,90

Il tutore BALTO FLEXOR nasce con lo scopo di stabilizzare l’articolazione del tarso del cane che presenti un’instabilità articolare traumatica o congenita.

Svuota
COD: N/A Categorie: ,
Descrizione

Descrizione

A COSA SERVE

Il tutore BALTO FLEXOR nasce con lo scopo di stabilizzare l’articolazione del tarso del cane che presenti un’instabilità articolare traumatica o congenita.
Gli snodi regolabili consentono il controllo del R.O.M. (RANGE OF MOTION), permettendo a seconda delle necessità di avere sia il blocco totale dell’articolazione, sia un movimento controllato dei gradi di flesso-estensione, riuscendo ad adattarsi in maniera versatile alle necessità del cane. Flexor è regolabile sia in larghezza che in lunghezza, grazie alle imbottiture superiori ed inferiori che possono essere allungate o accorciate sulla zampa per garantire un’ottima vestibilità.

UTILIZZO DEL TUTORE DEL TARSO FLEXOR NEL POST-OPERATORIO:

Grazie al tutore FLEXOR, l’articolazione del tarso può essere regolata in flesso-estensione o bloccata totalmente per preservare l’intervento chirurgico, permettendo una corretta guarigione, riducendo lo stress ed il carico eccessivo.
FLEXOR è indicato come supporto post-operatorio in caso di:

  • Tendinopatie a carico del legamento calcaneale comune;
  • Tendinopatie del legamento collaterale tarsale mediale e laterale e capo lungo del legamento plantare;
  • Instabilità del tarso;
  • Lussazione o sublussazione tarsale;
  • A seguito di interventi chirurgici ricostruttivi che richiedano una riabilitazione per il graduale e progressivo recupero della flesso-estensione dell’articolazione del tarso;
  • Lesione e/o rottura del tendine di Achille.
UTILIZZO DEL TUTORE DEL TARSO FLEXOR COME SUPPORTO CONSERVATIVO IN ALTERNATIVA ALL’INTERVENTO CHIRURGICO:

Il tutore Flexor può essere usato come supporto alternativo all’intervento chirurgico qualora il cane non fosse eligibile per altre opzioni (ad esempio a causa dell’età o per patologie pregresse).

Grazie alla possibilità di ridurre il movimento dell’articolazione, pur mantenendo un R.O.M. adeguato, FLEXOR funge da supporto riabilitativo ed è indicato per il trattamento conservativo in caso di lesioni ai legamenti, lassità e patologie neurologiche ad esempio iperflessione o iperestensione e instabilità articolare in generale dell’articolazione del tarso.

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Taglie

XS/S, M/L, XL/XXL

Taglie

Taglie

Disponibile in tre taglie regolabili.

Taglie Lunghezza A-B Peso Razze esempio*
XS/S 8-10 cm 10-15 Kg Barboncino medio, Shiba inu, French Bulldog maschio
M/L 10-14 cm 15-45 Kg Pastore Tedesco, Border Collie, Labrador, Golden Retriever
XL/XXL 14-18 cm Oltre 45 kg San Bernardo, Alano, Maremmano

*Attenzione: le razze e i pesi suggeriti sono puramente indicativi,
per determinare la taglia del tutore prendere le misure come specificato.

ISTRUZIONI PER PRENDERE LE MISURE

NB: Con un metro da sarta misurare la distanza tra il centro del tarso A e la base del metatarso B.

Istruzioni d'uso

Istruzioni d'uso

REGOLAZIONE CORRETTA
DELLE IMBOTTITURE DEL TUTORE

Tutte le regolazioni di seguito indicate vanno effettuate su entrambi i lati del tutore prima di applicarlo.


Nel caso fosse necessario è possibile accorciare o allungare il tutore regolando l’imbottitura superiore ed inferiore per migliorare la vestibilità sul cane. Allentate tutte le viti e regolate le imbottiture facendole correre sul binario guida.

Regolate la posizione delle imbottiture e fissate le viti utilizzando esclusivamente la chiavetta più grande in dotazione. Ripetere l’operazione su tutte le 4 aste.
AVVERTENZE:
  • Nella regolazione è necessario mantenere sempre due viti per asta.
  • Utilizzate solo le chiavi in dotazione. L’uso di avvitatori potrebbe danneggiare la filettatura delle viti.

 


3

REGOLAZIONE DELLO SNODO GRADUATO

Tutte le regolazioni di seguito indicate vanno effettuate su entrambi i lati del tutore prima di applicarlo.
Sistemata correttamente la lunghezza del tutore, passate alla regolazione dello SNODO GRADUATO utilizzando la chiavetta più piccola in dotazione.


PER BLOCCARE IL TUTORE
(prima e dopo un intervento chirurgico)

Posizione 30° in flessione (FLEX)
Posizione 45° in estensione (EXT)

  • Si consiglia il blocco totale dell’articolazione in caso di utilizzo del tutore prima e dopo l’intervento chirurgico. Dopo l’intervento tenere bloccata l’articolazione secondo le indicazioni del veterinario.
  • In caso di blocco prolungato che richieda un periodo di riabilitazione seguire le indicazioni successive.

PER LIMITARE IL MOVIMENTO DELL’ARTICOLAZIONE
(da utilizzare durante la riabilitazione e permettere un graduale recupero)

Posizione 30° in flessione (FLEX)
Posizione 15° in estensione (EXT)

  • Utilizzo 20/30 giorni circa.
  • Successivamente rimuovere le viti di blocco da entrambi gli snodi in modo da lasciare libera l’articolazione.

 

UTILIZZO DI BALTO FLEXOR COME ALTERNATIVA ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Nel caso in cui il cane non fosse eligibile per un intervento chirurgico e sia affetto da patologie come iperflessione o iperestensione del tarso, lesione del tendine D’Achille, etc. è possibile utilizzare il tutore come alternativa all’intervento chirurgico regolando gli snodi come segue:
Posizione 45° in flessione (FLEX)
Posizione 30° in estensione (EXT)

 

Lo snodo presenta una serie di 7 + 5 tacche graduate (da 0° a 90° in estensione, da 0° a 60° in flessione) che permettono di limitare o bloccare l’angolo di flessione ed estensione dell’articolazione, spostando le viti sulle diverse tacche.

AVVERTENZA: eventuali diverse regolazioni per soddisfare specifiche indicazioni, ad esempio nel trattamento post-operatorio o come alternativa all’intervento chirurgico, sono di competenza esclusiva del veterinario.

 


 

APPLICAZIONE DEL TUTORE

Tutte le regolazioni di seguito indicate vanno effettuate su entrambi i lati del tutore prima di applicarlo.

Una volta regolata la lunghezza del tutore e le gradazioni dello snodo centrale potete applicare il tutore sulla zampa del cane. Appoggiate il tutore sulla zampa del cane verificando che lo SNODO CENTRALE GRADUATO sia posizionato al centro dell’articolazione del tarso.


Fissate il tutore iniziando dalla FASCIA INFERIORE facendola passare all’interno dell’anello bianco e chiudendola ben stretta.

Ripetete la stessa operazione con la FASCIA SUPERIORE.

 


 

RACCOMANDAZIONI D’USO
  • Nel post operatorio rispettare le indicazioni del veterinario sulla tempistica di applicazione. In caso di edema post operatorio rimuovere il tutore fino al riassorbimento del gonfiore.
  • Non rimuovere gli adesivi relativi ai gradi dello snodo e al verso del tutore.
  • Tenere pulito il tutore, eliminando l’eventuale presenza di peli, soprattutto nelle parti interne dei velcri: utilizzare una spazzolina specifica per peli ogni 2/3 giorni.
  • Non lavare il tutore in lavatrice: per una corretta pulizia rimuovere le imbottiture e lavarle a mano, in acqua fredda, con prodotti neutri.
  • Non utilizzare avvitatori o altri strumenti elettrici per la regolazione delle viti.
  • Non forzare le viti nel montaggio per non danneggiare le filettature. Oltre alle 2 chiavette, sono presenti nella confezione alcune viti di ricambio.
  • Non lasciare il tutore indossato al cane per tutta la giornata: il tutore va portato di giorno, specialmente nei momenti di attività fisica, e va tolto nelle ore notturne.
  • Non lasciare solo il cane, con il tutore indossato, per troppo tempo: potrebbe infatti carcare di rimuoverlo, mordendolo o graffiandolo.
  • Nel caso si presentassero irritazioni o piaghe da sfregamento non applicare il tutore direttamente; mettere del cotone sulla zona avvolto con una garza e utilizzare il tutore sulla fasciatura.
Video tutorial

Video tutorial