L’alimentazione del Cane
L’ALIMENTAZIONE DEL CANE
ALIMENTO SECCO
In commercio esistono diversi cibi per cani, mangimi secchi di buona o ottima qualità, bilanciati e studiati per garantire al tuo cane un adeguato fabbisogno giornaliero.
I mangimi secchi completi e bilanciati possono essere di vario genere, e vanno “serviti” senza l’aggiunta di nessun altro tipo di alimento.
Per i cuccioli l’alimento è chiamato “puppy” e posseggono, in percentuale, un contenuto maggiore di calcio, proteine e vitamine per un corretto sviluppo muscolare.
Esistono alimenti cosiddetti “regolari” e sono indicati per i cani adulti che svolgono un’attività fisica normale.
Alzando l’asticella dato che parliamo di cani che svolgono attività fisica importante ci sono i gli alimenti di tipo “Gold” (però fate attenzione che ogni marca ha un suo nome di prodotto) con un contenuto proteico maggiore.
Poi, ci sono “light” a basso contenuto proteico.
Questo alimento è dedicato ai cani più sedentari, sono indicati: per cani che fanno vita sedentaria, o con problemi di sovrappeso o cani anziani.
ALIMENTO UMIDO
Le scatolette! Facili, pronte all’uso e più buone 😉 anche se hanno il loro costo…!
Anche qui per questo tipo di alimentazione, in commercio esistono innumerevoli versioni, nomi, con vari mix di ingredienti insomma una vasta scelta!!
ALIMENTAZIONE “FAI DA TE”
Alcuni proprietari padroni utilizzano un’alimentazione casalinga!! Qui il discorso si fa ampio, pertanto se utilizzi questo tipo di alimentazione, chiedi SEMPRE al tuo veterinario che ti consiglierà al meglio i cibi da evitare e quelli da somministrare.
QUANTI PASTI?
Iniziamo dai cuccioli: dopo i 60 gg, devono mangiare 4 volte al giorno, poi, si potrà passare piano piano a 3 e poi in seguito a 2 fino quando il nostro amico sarà adulto.
Tra un pasto e l’altro fate passare almeno 8 ore, per consentire una più completa digestione;
Dopo il pasto il cane dovrà stare tranquillo senza se possibile farlo giocare con altri cani. Nei cani più grossi o predisposti si potrebbe incorrere nella torsione dello stomaco con ahimè con tutte le conclusioni ben conosciute.
ACQUA
E’ molto importante e non solo d’estate!
Al cane non deve mancare MAI mancare acqua fresca a disposizione accanto alla ciotola!
Va cambiata quotidianamente per essere sempre fresca e pulita.
Come sempre AFFIDATEVI al VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA per qualsiasi dubbio o informazione.